donne bronzo 2025 europei

donne bronzo 2025 europei

giovedì 9 giugno 2011

Santoro lascia

Santoro lascia,è giusto?

Michele Santoro lascia,Annozero finisce. Nella puntata di giovedi,il giornalista inizia commentando "Io sono artefice del mio destino,ma chi è il vero artefice del destino della Rai ?".
Poi ,iniziano i saluti.
"Se la mia andata via serve ad evitare il bombardamento di ciò che rende grande il servizio pubblico, come Fazio, Gabanelli, Dandini, Iacona, preferisco andare via" premette Santoro nella "anteprima" di Annozero . "Caro Garimberti - dice il conduttore, rivolgendosi al presidente della Rai - se io fossi in lei non mi preoccuperei di ciò che sto per dire ma di quello che lei sta per fare".

Si passa sulla programmazione della Rai.
 "Chi è l'artefice che impedisce ad Adriano Celentano, da più di cinque anni, di fare un programma per la Rai? Io sono della Rai, ma il Consiglio d'amministrazione della Rai, è della Rai?" si chiede ancora Santoro. "All'annuncio del mio possibile passaggio a La7 - continua il conduttore -, il titolo di Telecom Italia Media è volato in Borsa. Seppellite così tutte le polemiche sul mio stipendio. Per mesi sono stati diffusi tutti i dettagli, onde alimentare la macchina del fango. Io sono della Rai ma sono anche figlio di un dpendente delle Ferrovie, che ha cresciuto cinque figli con il frutto del suo lavoro. Voi avete una visione della vita per cui esistono i ricchi e i poveri, e i ricchi devono fare la carità ai poveri, mentre nella mia visione della vita c'è la dignità del lavoro. La dignità del lavoro è la prima condizione della libertà. Quando si attaccano quelli come me, che sono arrivati dove sono arrivati essendo figli di macchinisti delle Ferrovie, si attacca il diritto di gente come mio padre ad avere un sogno".

Di seguito,i giudici.
"Voi dicevate che io ero in onda solo perché i giudici lo volevano - prosegue Santoro - contro di me sono partiti provvedimenti disciplinari, minacce, discliplinate con l'Agcom. Siamo l'unico paese in cui l'arbitro della comunicazione è espresso dai partiti, uno scandalo mondiale. Si può resistere all'Agcom, si può sopportare. Ma non si può sempre resistere, anche quando la Resistenza è finita. Ebbene, l'Annozero è finito, a Milano come a Napoli, perché la gente ha deciso di prendere la sua strada. E lo farà anche domenica, alle urne. Bene - continua ancora Santoro - io non voglio essere più in onda solo perché lo hanno deciso i giudici. Se in tribunale avessi vinto, per me sarebbe stata comunque una sconfitta. Perché ero lì, graziato da una sentenza delle toghe rosse".

Ecco il lancio di sfida.
"Ho firmato un accordo che metteva fine alla vicenda giudiziaria. Ma in questo accordo c'è scritto, a caratteri cubitali: 'Santoro può continuare a collaborare con la Rai'. Continuare a collaborare... anche da domani - ripete Santoro, scandendo bene ogni parola - allora, caro presidente Garimberti, la faccia questa discussione nel cda. E vorrei capire: una trasmissione come questa, la volete o no? Vorrei che questa posizione - insiste, rivolgendosi a Garimberti - la prendesse pubblicamente. Io non ho ancora firmato con nessun altro editore. Da domani, teoricamente, potrei essere disponibile a riprendere questo programma al costo di un euro a puntata nella prossima stagione".

Ovviamente, l'Adrai ha invitato la Rai ad adottare i palinstesti autunnali migliori.
". L'Adrai fa "appello alla residua dignità di tutti i componenti del Consiglio di amministrazione" affinché assicurino "il futuro alla Rai e ai suoi dipendenti". I dirigenti della Rai "confidano in un urgente intervento delle più alte istituzioni dello Stato". Richiesto da Adrai un incontro urgente con il presidente Garimberti e il direttore generale Lei ed inoltre si rivolgerà ai presidenti dei due rami del Parlamento e al presidente della commissione di Vigilanza Sergio Zavoli "per sollecitare il loro autorevole intervento e ripristinare la funzionalità aziendale".
Michele Santoro penso che abbia fatto servizio pubblico. Le elezioni si perdono con le riforme che si fanno,le scelte che si fanno. Se il governo fa bene,la Stampa ne parla bene. Il Governo Berlusconi ha fatto sia cose positive che negative. Se fa cose positive,penso che sarà premiato sia dai cittadini sia dalla stampa italiana. Il merito si deve costruirlo con azioni,non con altri mezzi.


Nessun commento:

Posta un commento