Armani Jeans Milano 84 Air Avellino 92(22-17,42-40,65-66)
Armani:Jaaber 7(2/4,1/3),Hawkins 23(4/5,4/8),Mancinelli 4(1/5,0/1),Maciulis 10(2/5,1/2),Rocca 13(6/7);petravicius 4(2/3),Ganeto ne,Melli ne,Eze ne,Mordente,Pecherov 2(1/3),Greer 21(6/11,3/4).
Air:Greer 11(3/5,1/4),Dean 21(3/8,3/6),O.Thomas 18(3/9,3/6),Szewycick 17(6/13,1/1),L.johnson 10(4/7);Lauwers 11(1/1,3/3),Spinelli 4(2/2,0/1),Cortese(0/1 da 3),Infanti ne,Casoli ne,Iannicelli ne,Bokolishvilli ne.
Marquis ed Szewycik,Milano saluta dopo un buon primo tempo.
statisitche
Torino- A guardare il primo tempo,si sperava che non poteva succedere quello che è successo negli anni scorsi. Milano avanti 35-20 al 15',con un gran gara di Lynn Greer(14 punti con tre triple) ed un Jonas MAciulis da 7 punti ed 6 rimbalzi . Come detto,si sperava.
Avellino,non cade mentalmente,ed ecco che il folletto Marquis,regala assist(ben 20),il lungo polacco illumina sotto i tabelloni ed l'Air si trova in gara.
Milano ha volato con gli assist di Mancinelli(5 assist,3 recuperi,4 rimbalzi),oltre a qualche problema fisico,ed a un Mason Rocca in versione battagliero(2 recuperi,2 perse,2 rimbalzi e 7 punti al 20'),con le perse di Avellino,che ha portato a contropiedi facili per la formazione di Peterson.
Jaaber è in difficoltà con MArquis,ma la riscossa di Avellino arriva nelle mani calde di LAuwers(11 punti in 8',2 rimbalzi,2 perse,1 assist) ed Omar Thomas(5 rimbalzi,4 recuperi,3 perse,1 assist). Dal 35-20,ecco Avellino sul 42-40 del 20',e poi il 44-46 del 23',con protagonista il polacco.
La gara diventa equilibrata,triple su triple. Anche Petravicius,trova punti e condizioni per giocare,si va sul 58-56 con una schiacciata di Hawkins(5 rimbalzi,2 recuperi,4 assist). LA gara dà qualche segnale di svolta con un gioco di quattro punti di Omar Thomas(58-62),la reazione arriva con Mancinelli e Jaaber.
L'ultimo quarto dà i ruggiti di Dean(2 rimbalzi,2 perse,6/6 ai liberi) e di Thomas,oltre ai recuperi di Marquis.
Due triple di Omar mandano sul 71-77 l'Air,che sfiora il ko tecnico di Milano. Milano rientra con hawkins,Rocca ed Pecherov,sul 80-82. Nell'ultimo minuto,Milano spreca ,perde troppi palloni(20,come gli assist di Green),concede extrapossesi per Avellino,ed esce ancora dalla coppa Italia.
Un primo tempo,dove Greer sembrava il play che dava leadership in attacco,ed la difesa milanese riusciva a tener botta alle soluzioni irpine,ma nel secondo tempo,l'orgoglio avellinese,pur senza un lungo come Troutman,ha dato intensità ed punti in continuità,dove Milano non ha risposto con altrettanta continuità.
La coppa Italia finisce qui,con Melli e Ganeto che non vedono nemmeno il parquet,ed Eze è fermo per problemi muscolari.
1°quarto: A tripla risponde tripla: comincia Green e risponde Jonas Maciulis. Anche i canestri successivi portano le firme di Maciulis e Green: 5-5 dopo 2'. Rocca mette tre punti consecutivi e porta in vantaggio l'Olimpia per 8-7 dopo 3' e 15". Mancinelli, in campo nonostante i problemi al gomito sinistro, mette due liberi importanti, prima del timeout sul 10-7 Olimpia. Ancora Rocca trova due punti dopo il rimbalzo offensivo, quindi converte uno splendido assit di Mancinelli.: 14-9 a metà periodo. Szewczyk realizza il suo quinto punto su rimbalzo offensivo, mentre Greer si iscrive a referto con una sospensione dalla media. Hawkins realizza i suoi primi due punti su tiro libero, portando l'Olimpia sul 18-13, quindi Green appoggia da sotto il -3 di Avellino. Maciulis scarica per Hawkins che appoggia al ferro: 20-15 a 30" dalla prima sirena. Greer appoggia in contropiede, ma Thomas realizza a 2'": finisce 22-17 per l'Olimpia.
2°quarto: Entra in campo anche Petravicius, ma è Lynn Greer a dare il massimo vantaggio Olimpia con una tripla in transizione: 25-17, che diventa 28-17 con la seconda tripla consecutiva di Lynn. Avellino fatica a trovare il canestro, mentre Greer mette l'ottavo punto consecutivo del suo secondo quarto per il 30-18 che costringe Vitucci al timeout. L'Air rientra a zona 2-3, che Jaaber punisce con un rimbalzo offensivo dopo l'errore di Rocca. Hawkins trova una buona tripla dall'angolo: 35-20 a 6' dall'intervallo lungo. Lauwers realizza una tripla dall'angolo e coach Peterson chiede subito timeout a metà quarto. Spinelli taglia in due la difesa di Milano e completa il miniparziale di 50- del 35-25. Greer mette ancora due punti, cui risponde Lauwers. Maciulis mette due liberi, ma Dean e Lauwers non ci stanno e vanno sul -7: 39-32 al 18'. Nell'ultimo minuto, Lauwers trova la terza tripla della sua partita e Avellino confeziona un parziale di 15-4. Maciulis riceve e realizza con fallo: 42-35, prima della tripla di Dean. Sull'ultimo possesso di Avellino, Green realizza sulla sirena il 42-40 dell'intervallo.
3°quarto: Si comincia con un assist di Hawkins per Jaaber, che realizza i primi due punti del secondo tempo. Milano però si perde Dean e Szewczyk e Avellino va in vantaggio per 46-44 con timeout Peterson dopo appena 2'. Greer ricomincia da dove aveva lasciato, ovvero con una tripla che riporta l'Olimpia in vantaggio. Dean però è infuocato e Avellino va sul +4, prima dell'ennesimo canestro di Greer. Gli irpini trovano sempre il canestro, ma anche Hawkins mette la tripla dall'angolo: a metà quarto per l'Olimpia ci sono due punti da recuperare. Il pareggio lo realizza Petravicius, convertendo l'assist di Mancinelli. Petravicius realizza il suo quarto punto, quindi Hawkins aggredisce il ferro e schiaccia: 58-56 per l'Olimpia e timeout Vitucci. Thomas trova la tripla con fallo di Maciulis: il giocatore dell'Air completa il gioco da quattro punti: 62-58 Avellino a 2'40". Hawkins converte un rimbalzo d'attacco, ma Szewczyk è lesto a realizzare il 64-60. Hawkins si riprende la responsabilità della penetrazione, convertendo un gioco da tre punti: 63-64 all'ultimo minuto. Mancinelli firma il vantaggio con un gran canestro e sull'ultimo possesso di Avellino Thomas converte due liberi dopo il fallo di Petravicius: 66-65 per l'Air al 30'.
Ultimo quarto: Petravicius costringe Dean al quarto fallo, ma Johnson è lesto ad appoggiare il +3 dopo 1'. Jaaber trova la tripla importante dall'angolo per l'ennesima parità, cui risponde subito Green con la prima della sua partita. Hawkins firma la parità, ma Thomas ricaccia ancora l'Olimpia indietro con la decima tripla della partita di Avellino: 74-71 per l'Air a 6'36 dalla fine. Jaaber subisce un fallo evidentissimo non fischiato con timeout Peterson. Milano rientra con la 1-3-1 che frutta subito un recupero. Thomas mette l'ennesima tripla e Jaaber commette fallo in attacco: 77-71 per Avellino a 5' dalla sirena. Hawkins segna la sua quarta tripla, ma Dean non sbaglia un colpo e l'Air va sul +6 a 3'34". Spinelli realizza il +8, Rocca appoggia al vetro e a 3' dalla fine l'Olimpia è sotto di 6. Ancora Rocca sfrutta l'assist di Greer: 82-78 Avellino a 2'43" e timeout Vitucci. Pecherov mette il -2 a 1'10" dalla sirena, ma Dean mette due liberi a 46" dalla sirena. Maciulis commette fallo su Dean che realizza i due liberi: Green perde palla e la Coppa Italia di Milano finisce qui. Finisce 92-84.
Peterson: "Grande merito di Avellino, loro hanno eseguito benissimo Green è stato eccezionale. Non siamo stati in grado di realizzare nulla di quello che avevamo pensato di fare in settimana. Forse dovevamo lavorare con più pazienza in attacco, senza frenesia eccessive, abbiamo giocato la partita di Avellino che è molto attrezzata per il corri e tira.
Il grave errore è quello di non riuscire a gestire il vantaggio iniziale, se concedi spazio e possibilità di recupero ad una squadra come l'Air poi rischi di pagarlo a caro prezzo. Dobbiamo riuscire a riprendere la nostra continuità di qualche settimana fa, questi nove giorni sembreranno lunghissimi senza partite, la miglior medicina in questi casi è sempre quella di poter giocare subito per dimenticare le sconfitte".
Frank VitucciVitucci: "Non voglio certamente sentire parlare di miracoli anche se l'inizio siamo stati talmente ingessati da sembrare al ballo delle debuttanti. Sbagliavamo cose semplici e abbiamo rischiato di uscire dalla gara, poi ci siamo ripresi con calma ed intelligenza. Ognuno ha dato un contributo fondamentale, anche chi ha giocato meno come Lauwers che ha messo le triple che ci hanno consentito di giocare con maggiore tranquillità e disinvoltura. In attacco in generale siamo stati sempre positivi, abbiamo sofferto solo un attimo la 1-3-1, poi non siamo mai stati in vera difficoltà.
Eravamo penalizzati naturalmente dalla stazza, Milano è una squadra alta e potente, per questo abbiamo provato qualche quintetto un po' sorprendente per cercare di disorientare l'Armani. Una prestazione forte e di carattere, sia dal punto di vista tecnico e dell'energia. I miracoli si fanno comunque una volta, il periodo positivo per noi è ormai abbastanza consolidato da qualche settimana. Voglio ringraziare di cuore i nostri tifosi che hanno intrapreso un viaggio lunghissimo, sono davvero commoventi per attaccamento ed anche per correttezza, non tifano mai contro la squadra avversaria ma solo a favore dei propri beniamini".
Armani:Jaaber 7(2/4,1/3),Hawkins 23(4/5,4/8),Mancinelli 4(1/5,0/1),Maciulis 10(2/5,1/2),Rocca 13(6/7);petravicius 4(2/3),Ganeto ne,Melli ne,Eze ne,Mordente,Pecherov 2(1/3),Greer 21(6/11,3/4).
Air:Greer 11(3/5,1/4),Dean 21(3/8,3/6),O.Thomas 18(3/9,3/6),Szewycick 17(6/13,1/1),L.johnson 10(4/7);Lauwers 11(1/1,3/3),Spinelli 4(2/2,0/1),Cortese(0/1 da 3),Infanti ne,Casoli ne,Iannicelli ne,Bokolishvilli ne.
Marquis ed Szewycik,Milano saluta dopo un buon primo tempo.
statisitche
Torino- A guardare il primo tempo,si sperava che non poteva succedere quello che è successo negli anni scorsi. Milano avanti 35-20 al 15',con un gran gara di Lynn Greer(14 punti con tre triple) ed un Jonas MAciulis da 7 punti ed 6 rimbalzi . Come detto,si sperava.
Avellino,non cade mentalmente,ed ecco che il folletto Marquis,regala assist(ben 20),il lungo polacco illumina sotto i tabelloni ed l'Air si trova in gara.
Milano ha volato con gli assist di Mancinelli(5 assist,3 recuperi,4 rimbalzi),oltre a qualche problema fisico,ed a un Mason Rocca in versione battagliero(2 recuperi,2 perse,2 rimbalzi e 7 punti al 20'),con le perse di Avellino,che ha portato a contropiedi facili per la formazione di Peterson.
Jaaber è in difficoltà con MArquis,ma la riscossa di Avellino arriva nelle mani calde di LAuwers(11 punti in 8',2 rimbalzi,2 perse,1 assist) ed Omar Thomas(5 rimbalzi,4 recuperi,3 perse,1 assist). Dal 35-20,ecco Avellino sul 42-40 del 20',e poi il 44-46 del 23',con protagonista il polacco.
La gara diventa equilibrata,triple su triple. Anche Petravicius,trova punti e condizioni per giocare,si va sul 58-56 con una schiacciata di Hawkins(5 rimbalzi,2 recuperi,4 assist). LA gara dà qualche segnale di svolta con un gioco di quattro punti di Omar Thomas(58-62),la reazione arriva con Mancinelli e Jaaber.
L'ultimo quarto dà i ruggiti di Dean(2 rimbalzi,2 perse,6/6 ai liberi) e di Thomas,oltre ai recuperi di Marquis.
Due triple di Omar mandano sul 71-77 l'Air,che sfiora il ko tecnico di Milano. Milano rientra con hawkins,Rocca ed Pecherov,sul 80-82. Nell'ultimo minuto,Milano spreca ,perde troppi palloni(20,come gli assist di Green),concede extrapossesi per Avellino,ed esce ancora dalla coppa Italia.
Un primo tempo,dove Greer sembrava il play che dava leadership in attacco,ed la difesa milanese riusciva a tener botta alle soluzioni irpine,ma nel secondo tempo,l'orgoglio avellinese,pur senza un lungo come Troutman,ha dato intensità ed punti in continuità,dove Milano non ha risposto con altrettanta continuità.
La coppa Italia finisce qui,con Melli e Ganeto che non vedono nemmeno il parquet,ed Eze è fermo per problemi muscolari.
1°quarto: A tripla risponde tripla: comincia Green e risponde Jonas Maciulis. Anche i canestri successivi portano le firme di Maciulis e Green: 5-5 dopo 2'. Rocca mette tre punti consecutivi e porta in vantaggio l'Olimpia per 8-7 dopo 3' e 15". Mancinelli, in campo nonostante i problemi al gomito sinistro, mette due liberi importanti, prima del timeout sul 10-7 Olimpia. Ancora Rocca trova due punti dopo il rimbalzo offensivo, quindi converte uno splendido assit di Mancinelli.: 14-9 a metà periodo. Szewczyk realizza il suo quinto punto su rimbalzo offensivo, mentre Greer si iscrive a referto con una sospensione dalla media. Hawkins realizza i suoi primi due punti su tiro libero, portando l'Olimpia sul 18-13, quindi Green appoggia da sotto il -3 di Avellino. Maciulis scarica per Hawkins che appoggia al ferro: 20-15 a 30" dalla prima sirena. Greer appoggia in contropiede, ma Thomas realizza a 2'": finisce 22-17 per l'Olimpia.
2°quarto: Entra in campo anche Petravicius, ma è Lynn Greer a dare il massimo vantaggio Olimpia con una tripla in transizione: 25-17, che diventa 28-17 con la seconda tripla consecutiva di Lynn. Avellino fatica a trovare il canestro, mentre Greer mette l'ottavo punto consecutivo del suo secondo quarto per il 30-18 che costringe Vitucci al timeout. L'Air rientra a zona 2-3, che Jaaber punisce con un rimbalzo offensivo dopo l'errore di Rocca. Hawkins trova una buona tripla dall'angolo: 35-20 a 6' dall'intervallo lungo. Lauwers realizza una tripla dall'angolo e coach Peterson chiede subito timeout a metà quarto. Spinelli taglia in due la difesa di Milano e completa il miniparziale di 50- del 35-25. Greer mette ancora due punti, cui risponde Lauwers. Maciulis mette due liberi, ma Dean e Lauwers non ci stanno e vanno sul -7: 39-32 al 18'. Nell'ultimo minuto, Lauwers trova la terza tripla della sua partita e Avellino confeziona un parziale di 15-4. Maciulis riceve e realizza con fallo: 42-35, prima della tripla di Dean. Sull'ultimo possesso di Avellino, Green realizza sulla sirena il 42-40 dell'intervallo.
3°quarto: Si comincia con un assist di Hawkins per Jaaber, che realizza i primi due punti del secondo tempo. Milano però si perde Dean e Szewczyk e Avellino va in vantaggio per 46-44 con timeout Peterson dopo appena 2'. Greer ricomincia da dove aveva lasciato, ovvero con una tripla che riporta l'Olimpia in vantaggio. Dean però è infuocato e Avellino va sul +4, prima dell'ennesimo canestro di Greer. Gli irpini trovano sempre il canestro, ma anche Hawkins mette la tripla dall'angolo: a metà quarto per l'Olimpia ci sono due punti da recuperare. Il pareggio lo realizza Petravicius, convertendo l'assist di Mancinelli. Petravicius realizza il suo quarto punto, quindi Hawkins aggredisce il ferro e schiaccia: 58-56 per l'Olimpia e timeout Vitucci. Thomas trova la tripla con fallo di Maciulis: il giocatore dell'Air completa il gioco da quattro punti: 62-58 Avellino a 2'40". Hawkins converte un rimbalzo d'attacco, ma Szewczyk è lesto a realizzare il 64-60. Hawkins si riprende la responsabilità della penetrazione, convertendo un gioco da tre punti: 63-64 all'ultimo minuto. Mancinelli firma il vantaggio con un gran canestro e sull'ultimo possesso di Avellino Thomas converte due liberi dopo il fallo di Petravicius: 66-65 per l'Air al 30'.
Ultimo quarto: Petravicius costringe Dean al quarto fallo, ma Johnson è lesto ad appoggiare il +3 dopo 1'. Jaaber trova la tripla importante dall'angolo per l'ennesima parità, cui risponde subito Green con la prima della sua partita. Hawkins firma la parità, ma Thomas ricaccia ancora l'Olimpia indietro con la decima tripla della partita di Avellino: 74-71 per l'Air a 6'36 dalla fine. Jaaber subisce un fallo evidentissimo non fischiato con timeout Peterson. Milano rientra con la 1-3-1 che frutta subito un recupero. Thomas mette l'ennesima tripla e Jaaber commette fallo in attacco: 77-71 per Avellino a 5' dalla sirena. Hawkins segna la sua quarta tripla, ma Dean non sbaglia un colpo e l'Air va sul +6 a 3'34". Spinelli realizza il +8, Rocca appoggia al vetro e a 3' dalla fine l'Olimpia è sotto di 6. Ancora Rocca sfrutta l'assist di Greer: 82-78 Avellino a 2'43" e timeout Vitucci. Pecherov mette il -2 a 1'10" dalla sirena, ma Dean mette due liberi a 46" dalla sirena. Maciulis commette fallo su Dean che realizza i due liberi: Green perde palla e la Coppa Italia di Milano finisce qui. Finisce 92-84.
Peterson: "Grande merito di Avellino, loro hanno eseguito benissimo Green è stato eccezionale. Non siamo stati in grado di realizzare nulla di quello che avevamo pensato di fare in settimana. Forse dovevamo lavorare con più pazienza in attacco, senza frenesia eccessive, abbiamo giocato la partita di Avellino che è molto attrezzata per il corri e tira.
Il grave errore è quello di non riuscire a gestire il vantaggio iniziale, se concedi spazio e possibilità di recupero ad una squadra come l'Air poi rischi di pagarlo a caro prezzo. Dobbiamo riuscire a riprendere la nostra continuità di qualche settimana fa, questi nove giorni sembreranno lunghissimi senza partite, la miglior medicina in questi casi è sempre quella di poter giocare subito per dimenticare le sconfitte".
Frank VitucciVitucci: "Non voglio certamente sentire parlare di miracoli anche se l'inizio siamo stati talmente ingessati da sembrare al ballo delle debuttanti. Sbagliavamo cose semplici e abbiamo rischiato di uscire dalla gara, poi ci siamo ripresi con calma ed intelligenza. Ognuno ha dato un contributo fondamentale, anche chi ha giocato meno come Lauwers che ha messo le triple che ci hanno consentito di giocare con maggiore tranquillità e disinvoltura. In attacco in generale siamo stati sempre positivi, abbiamo sofferto solo un attimo la 1-3-1, poi non siamo mai stati in vera difficoltà.
Eravamo penalizzati naturalmente dalla stazza, Milano è una squadra alta e potente, per questo abbiamo provato qualche quintetto un po' sorprendente per cercare di disorientare l'Armani. Una prestazione forte e di carattere, sia dal punto di vista tecnico e dell'energia. I miracoli si fanno comunque una volta, il periodo positivo per noi è ormai abbastanza consolidato da qualche settimana. Voglio ringraziare di cuore i nostri tifosi che hanno intrapreso un viaggio lunghissimo, sono davvero commoventi per attaccamento ed anche per correttezza, non tifano mai contro la squadra avversaria ma solo a favore dei propri beniamini".
Nessun commento:
Posta un commento