Nel rapporto di Amnesty International, si parla anche di Arabia Saudita ed Iran.
In Arabia Saudita difensori dei diritti umani sono stati sottoposti ad arresti e detenzioni arbitrari, oltre che processi iniqui che hanno portato a lunghe pene detentive e divieti di viaggio. I lavoratori migranti hanno continuato a essere sottoposto a lavoro forzato ed altre forme di abuso sul lavoro e sfruttamento. Migliaia di persone sono state rispedite nei loro paesi di origine. I tribunali hanno condannato a morte persone al termine di processi gravemente iniqui. L'11 dicembre la Fifa confermato l'Arabia Saudita come paese ospitante della coppa del mondo 2034. Le organizzazioni della società civile hanno condannato la decisione, evidenziando i rischi di sfruttamento, discriminazioni, sgomberi forzati e repressione. Sono aumentati le esecuzioni per reati non letali e in materia di droga. La corte penale specializzata ,istituita per processare reati in materia di terrorismo, ha giudicato e condannato persone a lunghi periodi di detenzione al termine di processi iniqui, unicamente per avere esercitato i loro diritti alla libertà di espressione e associazione, anche online attraverso X. La bozza trapelata del codice penale scritto dall'Arabia Saudita e in fase di definizione criminalizzava la libertà d'espressione codificando la diffamazione, l'insulto ed la messa in discussione dell'integrità della magistratura come reati. Il 9 gennaio Manahel al-Otaibi ,istruttrice di fitness ed attivista per i diritti delle donne, è stata condannata a 11 anni di carcere per accuse legate alla sua scelta di abiti ed espressioni online. Il 29 maggio Assad bin Nasser al -Ghamdi, insegnate,è stato condannato a 20 anni per alcuni post critici sul programma socioeconomico del governo "vision 2030" ed esprimeva le sue condoglianze per la morte in carcere di un noto difensore dei diritti umani. Le autorità hanno continuato a detenere Fahd Ramadhan, con doppia cittadinanza olandese-yemenita, senza accesso e rappresentanza legale. Ha raccontato alle autorità olandesi di ritenere di essere detenuto per aver simpatizzato online con un critico della famiglia reale saudita. Loujan al -Hathloul, dopo due anni e mezzo di carcere, è stata rilasciata con il divieto di viaggio . Almeno 573000 persone di nazionalità straniere sono state rimpatriate nei loro paesi d'origine. I lavoratori migranti impiegati in Arabia Saudita hanno continuato ad essere soggetti al sistema di lavoro tramite sponsor come Kafala ed affrontare violazioni diffuse, in differenti settori di impiego ed regioni geografiche. Il salario minimo nazionale ha continuato ad essere applicato solo ai cittadini sauditi. Lavoratori migranti impiegati in strutture dell'Arabia in franchising col gruppo Carrefour sono state ingannati dalle agenzie di selezione del personale, sono stati obbligati a svolgere turni eccessivi di lavoro e si sono visti trattenere gli stipendi delle aziende locali in franchising e dai loro fornitori di manodopera. A febbraio l'azienda Amazon ha rimborsato le tasse di assunzione richieste illecitamente a oltre 700 lavoratori .Amazon ha introdotto misure per migliorare gli alloggi dei lavoratori, ispezioni di terze parti ed procedure di reclamo. I lavoratori migranti domestici hanno continuato ad incorrere in abusi ed forme di sfruttamento. Il governo ha introdotto il divieto confisca del passaporto ed ha fissato un numero massimo di ore di lavoro e delineato le norme in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il decreto non prevedeva l'obbligo di pagare gli straordinari e non stabiliva un salario minimo. A marzo , ,l'Mhrsd ha introdotto un regolamento che consentiva ai datori di lavoro che impiegavano lavoratori domestici di rescindere i loro contratti a determinate condizioni, compilando contro di loro un rapporto di interruzione della prestazione. A maggio è stato varato il servizio di protezione del salario, che obbligava i datori di lavoro per usare metodi di pagamento digitali per i salari dei lavoratori domestici, con l'obiettivo di fornire una prova documentata dei pagamenti. A luglio si è resa obbligatoria l'assicurazione per i datori di lavoro con più di quattro lavoratori domestici dipendenti registrati a loro nome. Per la pena di morte, le autorità hanno eseguito un numero record di condanne per un 'ampia gamma di reati. Le donne hanno continuato a subire discriminazioni nella legge e nella prassi, anche in materia di matrimonio, divorzio ,custodia dei figli ed eredità. A ottobre, l'alta corte del Regno unito ha emanato un ordine che concedeva il permesso ad Yahya Assiri, un difensore dei diritti umani saudita residente nel regno unito, di intentare causa contro il governo dell'Arabia Saudita per aver usato Spyware contro di lui. L'Arabia saudita ha continuato a essere uno dei primi 10 emettitori di carbonio pro capitale del mondo.
In Iran le autorità hanno represso i diritti alla libertà di espressione, associazione e riunione pacifica. Le autorità hanno intensificato il giro di vite contro le donne che sfidavano le leggi dell'obbligo di indossare il velo, le comunità baha'i, le persone rifugiate e migranti afghane. La pena di morte è stata usata in modo arbitrario , con percentuali sproporzionate tra le minoranze etniche e migranti. A luglio è diventato presidente Masoud Pezehkian, dopo un' elezione caratterizzata da bassa affluenza in cui il consiglio dei guardiani aveva ammesso solo solo 6 dei 80 candidati registrati. L'Iran ha continuato a sostenere Hamas, altri gruppi palestinesi ed Hezbollah. Ad Aprile l'iran ha lanciato 300 munizioni a lungo raggio contro Israele, come rappresaglia dopo l'attacco a un consolato irananio in Siria, dove erano morti sette membri del corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche. Ad ottobre l'Iran lanciato 200 missili balistici contro Israele, in risposta all'uccisione di di Ismail Haniyeh ,leader politico di Hamas . Le autorità hanno censurato i media, disturbando con interferenze canali televisivi satellitari e filtrando applicazioni di telefonia mobile o piattaforme social. Le autorità hanno vietato a tutti i partiti politici indipendenti ed sindacati ,ed a sottoporre a rappresaglie lavoratori, tra cui personale infermieristico, insegnanti e attivisti sindacali che scioperavano e partecipavano a raduni pacifici .A giugno sono stati aperti fascicoli penali contro persone che aveva criticato l'ex presidente Raisi dopo la sua morte. A gennaio è stato vietato l'uso di reti virtuali private e costretto gli utenti a fare affidamento sulla copertura internet nazionale. Le autorità hanno regolarmente sottoposto persone detenute a sparizione forzata e detenzione in incommunicado . Tortura e maltrattamenti sono stati impiegati in modo diffuso e sistematico. Le direzioni delle carceri e le procedure negavano regolarmente cure mediche adeguate ,anche per lesioni dovute alle torture. Le persone incarcerate sono state sottoposte a condizioni di detenzione crudeli e disumane, con mancanza di igiene, sovraffollamento, infestazioni di topi ed insetti. Il codice penale iraniano ha continuato a prevedere punizioni corporali che costituivano tortura e maltrattamento , tra cui fustigazione, accecamento, amputazione, crocifissione ed lapidazione. I processi sono stati sistematicamente iniqui e hanno portato a detenzioni arbitrarie. Le violazioni del processo dovute comprendevano diniego del diritto dell'indagato di accedere ad un avvocato a partire dal momento dell'arresto, l'ammissione di agli atti processuali di confessioni ottenute sotto tortura e processi sommari. l'età legale del matrimonio per le ragazze è rimasta 13 anni e i padri potevano ottenere il permesso dei tribunali affinchè le figlie si sposavano prima. A luglio, agenti di polizia che cercavano di confiscare l'auto a una donna per applicare le leggi sull'obbligo del velo hanno aperto il fuoco con proiettili veri contro il veicolo ,ferendo la passeggera Arezou Badri. A settembre il consiglio dei guardiani ha approvato il disegno di legge a sostegno della famiglia attraverso la promozione della cultura della castità e dell'Hjiab, che ha consolidato la discriminazione ed la violenza contro donne e ragazze. A novembre le autorità hanno annunciato di avere un programma una clinica per chi non vuole indossare il velo, a Teheran. le minoranze di baluchi, curdi, turchi azeri ed arabi ahwazi hanno subito una discriminazione diffusa e violazioni dei diritti, comprese nell'accesso all'istruzione, al lavoro ed un alloggio adeguato. Le minoranze religiose hanno subito discriminazioni nelle leggi e nella prassi, anche all'accesso dell'istruzione, al lavoro ,all'adozione dei figli ,agli incarichi civili ed ai luoghi di culto. Le autorità hanno fatto irruzione nelle chiese e arrestato arbitrariamente persone convertite al cristianesimo. A gennaio le autorità hanno sequestrato i beni ed i terreni agricole appartenenti alle famiglie baha'i nella provincia del Mazandaran. Le persone lgbti hanno subito discriminazioni e violenze. le relazioni sessuali tra persone dello stesso sesso rimanevano un reato punibile con sanzioni che andavano dalla fustigazione alla condanna a morte. Le terapie di conversione sono praticate anche su minorenni. I cittadini afgani hanno continuato a subire una discriminazione diffusa. La pena di morte è prevista per atti tutelati dai diritti della privacy e alla libertà di espressione, religione o culto, come bere alcolici . Il reato di adulterio è rimasto punibile con la morte per lapidazione. Le forze di sicurezza hanno sparato illegalmente nell'impunità a persone che si trovavano in auto, causando morti e feriti. Le autorità hanno nascosto la verità riguardante l'abbattimento del volo 752 della Ukraine International Airlines,colpito da un missile a gennaio 2020,dove persero la vita 176 persone. A giugno, un accordo per lo scambio di prigionieri tra Iran e Svezia ha permesso all'ufficiale penitenziario iraniano Hamid Nouri, il quale era stato condannato all'ergastolo da un tribunale svedese al suo ruolo di massacri nel 1988, di tornare in Iran . L'accordo ha contribuito a perpetuare l'impunità per il compimento di un crimine di presa di ostaggi e altri crimini di diritto internazionale da parte delle autorità iraniane. I laghi stanno continuando ad inaridirsi, oltre alla deforestazione e all'inquinamento dell'aria. Si ha poca acqua in Khuzestan, Sistan ed Balucistan.
Nessun commento:
Posta un commento