donne bronzo 2025 europei

donne bronzo 2025 europei

giovedì 27 ottobre 2022

Cultura Chimu

 I chimu erano residenti a Chimor con capitalie a Chan Chan nella valle moche del Peru.  Essa si sviluppò tra il 9 e 15 secondo d.c.. Fu fondata dal condottiero Tacainamo e raggiunse la massima espansione con Minchanncaman, intorno al 1400. Nel 1470 arrivarono gli Inca. Un primo gruppo si insediò lungo il fiume Moche, poi ci fu un organizzazione di uno stato monarchico. Altri governatori furono Naumcempinco e  Guacricur. Nel 1375 conquistarono i Sican assorbendo le loro pratiche culturali ed idee artistiche. I centri amministrativi furono Farfan, Manchan,El Miracro ,Quebrado Katuay e Paramonga. I sovrani collezionavano arte di altri culture per esporle agli altri.  Fu conquistata dagli Inca  50 anni prima dell'arrivo dei conquistadores. Gli Incas tennero i registri della cultura Chimu. Chan Chan era un insieme di 10 cittadelle dedicate a 10 sovrani della dinastia. Chan Chan era estesa 20km quadrati. 10 palazzi reali vennero costruiti in pianta rettangolare, con doppie pareti esterne da 10 metri, interni labirintici ed un solo ingresso. Nel corso del tempo aumentò l'uso dello stoccaggio, con i tributi dei territori conquistati. Poi arrivarono le espansioni delle residenze per gli amministratori e gli artigiani, con abitazioni di canniccio e daub con tetti ripidi e con un unico focolario.   I centri erano città strategiche e militari con fortificazioni. Nei secondi centri si trovavano case, piramidi, cimiteri e magazzini, separati da giardini e muri. Le opere di irrigazione aiutavano case e terrazze agricole, con acquedotti che connettevano la città con i fiumi vicini. Il linguaggio era il quignam che si estinse con gli spagnoli.  Le pareti degli edifici erano decorate con rilievi di argilla, con motivi floreali, zoomorfe o mitologici. Il Chimer aveva avuto origini da moche. Essi avevano una ceramica monocromatica e la raffinazione di oro, rame, argento e tumbagu(lega di oro e rame). La ceramica ha la forma di creature, sembianze umane sedute in piedi  o sedute su una bottiglia cuboide con collane, placche pettorali o armature. Il Nero finale veniva cuocendo manufatti ad alte temperature in un forno chiuso che impedisce all'ossigeno di reagire con la ceramica. Era diffusa la forma di recipienti globurau con l'imboccatura a sezione quadra e la raffigurazione di umani ed animali, oltre a vasi di staffa e a fischietto costituite da 2 corpi comunincanti da un tubo. Essi producevano maschere funerarie d'oro. Nell'attività tessile si sono ritrovati tessuti di cotone con decorazione impresse o intessute, oltre a veli, broccati e tessuti damaccati. Anche i mosaici di piume colorate si usavano per ormamenti cerimoniali. I tessuti hanno colori naturali. Le conchiglie di spondiglio intagliate erano un mezzo per creare gioielli. Importavano oro, argento ed ambra dalla Colombia.  La pesca era efficiente con imbarcazioni di giunchi. Il territorio era desertico con oasi con agricoltura intensiva. Si producevano patate, papaya ed cotone. Si praticava il culto della luna, che controllava i fenomeni atmosferici. Durante i cerimoniali venivano offerti frutta, sacrifici umani ed animali. Il sacrificio di bimbi mirava ad invocare la fertilità di terra e mare o la clemenza di un alluvione.  Il Sole veniva associato con pietre alaec-pong, rappresentanti sia i figli della divinità e gli antenanti. Il Mare proteggeva la navigazione. Per il calendario si usava la costellazione delle pleaidi. 

Nessun commento:

Posta un commento